Fondato nel 1985a Locarno dall’architetto Michele Arnaboldi, lo studio Michele Arnaboldi Architetti festeggia nel 2025 i suoi primi 40 anni di attività. Per celebrare questo traguardo, saranno organizzati alcuni eventi ed è stato rinnovato il sito internet www.ma-a.ch
Archivi dell'autore:Michele Arnaboldi
DER KURSAAL ERGLÄNZT IM STERNENSTAUB
“Ein lokales Konsortium gewinnt den Projektwettbewerb für die Renovierung des Theaters und Casinos am Largo Zori in Locarno” Tessiner Zeitung, 21.03.2025
Nuovi ponti per Via Simen a Minusio
“Costruiti nel 1936 e rinnovati l’ultima volta 32 anni or sono, i viadotti Navegna, Fontile e Remorino saranno completamente rifatti dal prossimo luglio – Il credito d’opera che è stato concesso dal Legislativo ammonta a 11,8 milioni di franchi.” Corriere del Ticino, Edizione Corriere del Ticino, 31.03.2025
1° premio Ristrutturazione e ampliamento Teatro Kursaal Locarno
Lo studio Michele Arnaboldi Architetti è fiero di annunciare il 1° premio per il concorso per la ristrutturazione e ampliamento Teatro Kursaal Locarno. Le tavole sono esposte presso il Palexpo di Locarno nella sala 3 al secondo piano dal 21 al 31 marzo, dalle 9.00 alle 18.30.
3° premio concorso Centro civico e culturale casa dei Landfogti
Lo studio Michele Arnaboldi Architetti è fiero di annunciare il 3° premio al concorso per il Centro civico e culturale casa dei Landfogti di Monteceneri L’esposizione pubblica del progetto con tutte le tavole è fissata dal 14 al 24 gennaio 2025 nel Centro diurno di Rivera. Gli orari saranno pubblicati sul sito www.casadeilandfogti.ch
Lo studio Michele Arnaboldi Architetti augura di cuore Buon Natale
Resteremo chiusi dal 23 dicembre 2024. Riapriremo il 7 gennaio 2025. Buon Natale e felice 2025 a tutti voi.
Vendesi 3 case e 3 appartamenti a Comano
Per informazioni contattare DCF Immobiliare +41 91 924 90 30 info@dcfpro.ch vai al sito internet
Vendesi casa a Comano
Per informazioni contattare il nostro ufficio al numero +41 91 210 58 04
Lo studio Michele Arnaboldi Architetti continua sotto la guida di Carlo Barra, Enzo Rombolà e Anja Ureta
Insieme agli architetti Sebastien Tran, Alessio Botta, Andrea Poloni, Francesco Rizzi, Luisa Arrigoni-Donati, Carlo Valli, Daphne Cavalli, Natalia Pronzati, Linda Arnaboldi e l’amministrazione composta da Barbara Stäheli-Mora, Jeanine Rampazzi e Suzanne Arnaboldi.
Ciao Michele
Caro Michele, La passione che ci hai trasmesso e condiviso continuerà a vivere in noi. Ispirati dal tuo entusiasmo proseguiamo sulla via da te tracciata. Ti ricordiamo con affetto e gratitudine. I tuoi collaboratori.